usare il metacommentario per specificare il tuo contributo: regalo di natale tre

Un metacommentario è il termine usato per descrivere una narrazione che dirige l’attenzione del lettore sullo scopo e sul posizionamento del testo. Secondo Graf e Birkenstein (2010), la funzione di un metacommentario è simile a quella di un Coro Greco – si pone a lato dell’azione e spiega cosa sta succedendo al pubblico in modo che non perda le tracce di dove è stato e dove è diretto.

L’introduzione di un capitolo o di un articolo di giornale richiede spesso un metacommento esteso. Il metacommento permette allo scrittore di dire al lettore cosa sta facendo, perché e come. Posiziona il lavoro nel campo accademico, ma spesso anche in quello più ampio della politica e della pratica. Lo scrittore usa il metacommento per delineare attentamente ciò che farà e non farà, definire i termini chiave, e quindi indicare molto chiaramente il contributo che intende dare.

È utile leggere le introduzioni semplicemente per i loro metacommenti, per vedere come funziona il linguaggio e per vedere le mosse che vengono fatte. Ecco un esempio tratto da una raccolta che ho letto di recente. È l’introduzione a un capitolo chiamato “Esplorare l’uso dei siti di social network sul posto di lavoro” (Watson-Manheim, 2011)

Ho messo in grassetto le sezioni più importanti del metacommento.

C’è un notevole interesse nell’uso dei social media nelle organizzazioni oggi. In questo capitolo esploro il potenziale d’uso dei siti di social network (SNN) per lo svolgimento di attività lavorative organizzative. Mi concentro sull’uso dei SNNs sul posto di lavoro per la comunicazione e la collaborazione tra i dipendenti (sia nella stessa o in diverse organizzazioni), che è diretta verso la gamma di attività aziendali che supportano la produzione e la distribuzione di prodotti e servizi. In altre parole, questo capitolo non si concentra sulle interazioni con i clienti dirette principalmente alla commercializzazione di prodotti e servizi, o alla gestione del marchio dell’azienda.

La domanda che esploro è quale valore un nuovo set di strumenti di comunicazione può portare a un’organizzazione in cui i dipendenti hanno già una pletora di media tra cui scegliere per svolgere le attività lavorative, e in quali condizioni è probabile che questi strumenti vengano adottati. In particolare, discuto l’uso delle SNN per svolgere attività di lavoro collaborativo. Esiste un’ampia varietà di SNN a disposizione degli utenti che hanno avuto diversi gradi di successo (Boyd e Ellison, 2008). Tuttavia non mi concentro su un sito particolare, ad esempio LinkedIn o MySpace, ma su applicazioni software che consentono funzionalità simili. In questo capitolo, baso la mia discussione sulle SNN sulla definizione generale offerta da boyd e Ellison (2008):

servizi basati sul web che permettono agli individui di (1) costruire un pubblico o un semi-pubblico all’interno di un sistema delimitato, (2) articolare una lista di altri utenti con cui condividono una connessione, e (3) visualizzare e attraversare la loro lista di connessioni e quelle fatte da altri all’interno del sistema… ( P 121)

In linea con Grudin (2006) sostengo che un beneficio significativo dei social media nelle organizzazioni sarà probabilmente per la gestione della conoscenza…

L’introduzione continua poi ad esplorare quest’ultimo punto, utilizzando le letterature.

Ora voglio ripercorrere questa introduzione, frase per frase, fornendo una spiegazione di ciò che lo scrittore sta effettivamente facendo nel metacommento.

(1)C’è un notevole interesse nell’uso dei social media nelle organizzazioni oggi. Questa frase di apertura colloca il lavoro in una vasta area di interesse, sia accademico che pratico. Data la natura del libro in cui il capitolo è apparso, non è stato necessario espandere questo punto, come potrebbe essere in altri contesti.

(2)In questo capitolo esploro il potenziale di utilizzo dei siti di social network (SNN) per lo svolgimento di attività lavorative organizzative. Questo è lo scopo generale dell’articolo.

(3)Mi concentro sull’uso dei SNNs sul posto di lavoro per la comunicazione e la collaborazione tra i dipendenti (sia nella stessa o in diverse organizzazioni), che è diretto verso la gamma di attività aziendali che supportano la produzione e la distribuzione di prodotti e servizi. Qui l’autrice delinea l’aspetto dell’argomento più ampio di cui si occupa.

(4) In altre parole, questo capitolo non è focalizzato sulle interazioni con i clienti dirette principalmente verso la commercializzazione di prodotti e servizi, o la gestione del marchio dell’azienda. Ora chiarisce ancora di più quello che non farà, nel caso in cui qualche lettore pensasse di vedere questo.

(5) La domanda che esploro è quale valore può portare un nuovo set di strumenti di comunicazione in un’organizzazione dove i dipendenti hanno già una pletora di media tra cui scegliere per svolgere le attività lavorative, e in quali condizioni è probabile che questi strumenti vengano adottati. Questi vari chiarimenti stanno tracciando un confine intorno a ciò che sarà e non sarà coperto.

(6)In particolare, discuto l’uso delle SNN per svolgere attività lavorative collaborative. L’autore si sta avvicinando sempre di più al focus molto particolare dell’articolo.

(7)Ci sono una grande varietà di SNN disponibili per gli utenti che hanno avuto vari gradi di successo (boyd e Ellison, 2008). Ma ancora una volta questo è ancora troppo aperto a un equivoco del lettore – ha bisogno di fermarsi e chiarire ciò che vuole fare, quindi di nuovo lo scrittore dice ciò che non ha intenzione di fare … Tuttavia non mi concentro su un sito particolare, ad esempio LinkedIn o MySpace, ma in applicazioni software che consentono funzionalità simili.

(8)In questo capitolo, baso la mia discussione sulle SNN sulla definizione generale offerta da boyd e Ellison (2008): servizi basati sul web che permettono agli individui di (1) costruire un pubblico o semi-pubblico all’interno di un sistema delimitato, (2) articolare una lista di altri utenti con cui condividono una connessione, e (3) visualizzare e attraversare la loro lista di connessioni e quelle fatte da altri all’interno del sistema… ( P 121) La scrittrice offre ora una definizione di ciò su cui si concentrerà, allo stesso tempo ancorando il suo approccio alla letteratura.

(9) In linea con Grudin (2006) sostengo che un beneficio significativo dei social media nelle organizzazioni sarà probabilmente per la gestione della conoscenza… Conclude il metacommento affermando ciò che l’articolo mostrerà, e che questo è in linea con altri lavori nell’area.

Quindi questo è un metacommento. È un insieme molto attento di manovre che impediscono al lettore di avere false aspettative, di saltare a conclusioni sbagliate e/o di criticare la scrittrice per non aver fatto qualcosa che non aveva intenzione di fare. È una sorta di guida del lettore sulla pista che avete preso voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.