USC News

Il fumo passivo, che è collegato al cancro e ad altre gravi malattie, può anche contribuire all’impennata dei tassi di malattie croniche del fegato negli adulti e nei bambini, secondo un nuovo studio dell’USC.

I risultati dello studio – condotto sui topi – mostrano che l’esposizione al fumo passivo altera i geni e i percorsi molecolari che regolano il modo in cui il fegato elabora i grassi. Questi cambiamenti molecolari, una volta testati negli esseri umani, potrebbero essere utilizzati come biomarcatori per rilevare la malattia in una fase iniziale, quando è più trattabile.

“Dal punto di vista della salute pubblica, i nostri risultati hanno implicazioni significative in quanto sottolineano come gli agenti cancerogeni ambientali come il fumo passivo, oltre agli effetti cancerogeni, possono contribuire alla malattia metabolica del fegato”, ha detto l’autore principale Stella Tommasi, assistente professore di ricerca alla Keck School of Medicine della USC.

Lo studio appare nell’International Journal of Molecular Sciences.

Nei soli Stati Uniti, tra il 30% e il 40% degli adulti sono affetti da malattia non alcolica del fegato grasso (NAFLD), una condizione caratterizzata dall’accumulo di gocce di grasso all’interno delle cellule del fegato in persone che bevono poco o nessun alcol. Tra i bambini e gli adolescenti, è la malattia del fegato numero 1. Queste goccioline di grasso compromettono la normale funzione epatica e possono portare alla rottura delle cellule, all’infiammazione e infine al cancro al fegato.

Lo studio trova il legame tra fumo e malattie del fegato

Un certo numero di studi ha riportato che il fumo è un fattore di rischio indipendente per NAFLD, oltre all’obesità e alla sindrome metabolica. Una debolezza di questi studi è il numero di variabili – età, peso, razza/etnia – che offuscano il quadro.

Gli studi sugli animali che esaminano il fumo passivo e le malattie del fegato hanno per lo più coinvolto topi che sono stati anche alimentati con una dieta ricca di grassi, ha detto Tommasi, rendendo difficile il ruolo del fumo passivo.

Questi cambiamenti molecolari hanno il potenziale di diventare irreversibili.

Stella Tommasi

“La bellezza – e la rilevanza – del nostro studio è che abbiamo usato un modello animale in condizioni sperimentali strettamente controllate, che ci ha permesso di indagare gli effetti diretti del fumo passivo, indipendentemente dalla dieta e/o da altri potenziali fattori confondenti”, ha detto.

Per lo studio della Tommasi, ha confrontato due gruppi di topi sani. Ogni gruppo è stato alimentato con una dieta standard, ma solo uno è stato esposto al fumo passivo. I topi esposti al fumo passivo hanno mostrato significativi depositi di grasso nelle loro cellule epatiche, e l’accumulo di grasso è continuato anche dopo un mese di recupero in aria pulita.

“Questi cambiamenti molecolari hanno il potenziale di diventare irreversibili”, ha detto Tommasi. “I nostri risultati forniscono anche una spiegazione plausibile del perché i bambini e gli adulti che non hanno mai fumato sono a maggior rischio di sviluppare la NAFLD se sono esposti al fumo passivo in casa.”

Oltre a Stella Tommasi, altri autori sono Ahmad Besaratinia della Keck School e Jae-In Yoon della società sanitaria HANDOK in Corea del Sud.

Lo studio è stato sostenuto da sovvenzioni del National Institute of Dental and Craniofacial Research dei National Institutes of Health (1R01DE026043 a AB) e dell’University of California Tobacco-Related Disease Research Program (TRDRP-25IP-0001 e TRDRP-26IP-0051 a ST e TRDRP-26IR-0015 a AB).

Altre storie su: Assistenza sanitaria, Ricerca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.