La visione fotopica è la visione dell’occhio in condizioni ben illuminate (livello di luminanza da 10 a 108 cd/m2). Nell’uomo e in molti altri animali, la visione fotopica permette la percezione dei colori, mediata dalle cellule coniche, e un’acuità visiva e una risoluzione temporale significativamente più alte di quelle disponibili con la visione scotopica.
L’occhio umano usa tre tipi di coni per percepire la luce in tre bande di colore. I pigmenti biologici dei coni hanno valori massimi di assorbimento a lunghezze d’onda di circa 420 nm (blu), 534 nm (blu-verde) e 564 nm (giallo-verde). Le loro gamme di sensibilità si sovrappongono per fornire la visione in tutto lo spettro visibile. L’efficacia massima è di 683 lm/W alla lunghezza d’onda di 555 nm (verde). Per definizione, la luce ad una frequenza di 5,4×1014 hertz (λ = 555,17. . . nm) ha un’efficacia luminosa di 683 lm/W.
Le lunghezze d’onda per quando una persona è in fotopia variano con l’intensità della luce. Per la regione blu-verde (500 nm), il 50% della luce raggiunge il punto di immagine della retina.
L’adattamento è molto più veloce nella visione fotopica; può avvenire in 5 minuti per la visione fotopica, ma può richiedere 30 minuti per passare dalla fotopica alla scotopica.
La maggior parte degli esseri umani adulti anziani perde la sensibilità al contrasto spaziale fotopico. Gli adulti di 70 anni richiedono circa tre volte più contrasto per rilevare le alte frequenze spaziali rispetto agli adulti di 20 anni.
L’occhio umano utilizza la visione scotopica in condizioni di scarsa illuminazione (livello di luminanza da 10-6 a 10-3,5 cd/m2), e la visione mesopica in condizioni intermedie (livello di luminanza da 10-3 a 100,5 cd/m2).