Il paese dei 170 vulcani

Il popolo di El Salvador snobba che più dell’80% del suo territorio è vulnerabile.

Con 21.040 chilometri quadrati, El Salvador è il più piccolo paese dell’America Centrale, ma il suo territorio ospita non meno di 170 vulcani. Di questi, 14 sono attivi e sei sono costantemente monitorati per le eruzioni, secondo il Ministero dell’Ambiente e delle Risorse Naturali (MARN).

Questa informazione è importante per El Salvador, dato che solo due anni fa, nelle conclusioni della conferenza internazionale sui cambiamenti climatici in Qatar, è stato determinato che più dell’80% del territorio del paese è vulnerabile, soprattutto perché le montagne, le colline e i vulcani sono stati disboscati e sono soggetti a frane e smottamenti nelle stagioni delle piogge.

L’emergenza dei vulcani in El Salvador è stata ed è facilitata dalla sua vicinanza a due placche tettoniche, spiega Eduardo Gutiérrez, un vulcanologo del MARN. La placca tettonica di Cocos, a 50 chilometri dalla costa salvadoregna, si scontra con la placca caraibica. El Salvador si trova nella zona di collisione di entrambe le placche e questo facilita la formazione di vulcani, ha detto l’esperto.

“Quando questi due strati si incontrano, si generano deformazioni e crepe, attraverso le quali il magma può salire in superficie, nei vulcani”, dice Gutiérrez, che aggiunge che la maggior parte dei vulcani in El Salvador sono allineati parallelamente alla zona di collisione tra le placche.

Secondo studi geologici locali, la maggior parte dei vulcani formati dalla collisione di placche tettoniche sono sorti 10.000 anni fa. Tuttavia, ci sono registrazioni di vulcani emersi circa 100.000 anni fa, che si trovano nella parte settentrionale del paese, al confine con Honduras e Guatemala.

Nonostante il pericolo rappresentato dai vulcani, la vita in El Salvador è normale. I salvadoregni costruiscono le loro case e coltivano i loro alimenti di base, come il mais e i fagioli, sui loro pendii, e addirittura fanno turismo sul bordo dei loro crateri, come nel caso di El Boquerón.

Recommendamos: Vida a lugares apartados

Gutiérrez spiega che i vulcani si dividono, per la loro conformazione, in vulcani poligenici e monogenetici. I primi sono quelli formati da strati prodotti in diversi cicli eruttivi, come il vulcano Santa Ana o Llamatepec, il più grande di El Salvador con un’altezza di 2.381 metri sul livello del mare (foto principale).

Al contrario, i vulcani monogenetici sono quelli formati come risultato di un unico ciclo eruttivo. Questi tendono ad assumere la forma di piccoli coni vulcanici come El Playoncito, El Picacho, El Jabalí e El Boquerón, situati in una valle di rocce vulcaniche che furono i resti dell’ultima eruzione di magma di quest’ultimo, nel 1917.

Da parte sua, il vulcano conosciuto come El Playón si formò nel 1917 grazie a una fessura che pescò magma, prodotto dell’eruzione del vulcano di El Boquerón, in quell’anno.

L’esperto ha spiegato che una volta che un vulcano termina un ciclo eruttivo, le fessure attraverso le quali il magma è emerso si solidificano di nuovo. Ha aggiunto che “una prossima eruzione troverà molta più resistenza ed è per questo che cercherà altri vulcani, è per questo che vediamo vulcani perfettamente allineati in una certa zona”.

Di tutti i vulcani del paese, le autorità mantengono una vigilanza permanente su sei: Santa Ana, Izalco, San Salvador, la Caldera de Ilopango, San Vicente e Chaparastique.

Gutiérrez menziona che la ragione per ispezionare questi sei vulcani più degli altri è che hanno una storia di eruzioni, alcune di grande portata come il vulcano Caldera de Ilopango, che 1.500 anni fa ha emesso fino a 84 chilometri cubici di materiale vulcanico ed è attualmente conosciuto come Lago de Ilopango.

Recommendamos: Dove crescono le pietre verdi

Altri motivi per ispezionare permanentemente questi vulcani sono l’attività sismica interna che mantengono, oltre ad avere crateri ben definiti e in alcuni casi fumarole.

Secondo i racconti storici dell’arrivo dei conquistadores spagnoli, all’inizio del XVI secolo, nei territori attualmente occupati da El Salvador, furono battezzati come Valle de las Hamacas, per il numero di movimenti tellurici che venivano segnalati in ogni istante, situazione che continua ancora oggi.

Negli ultimi 10 anni El Salvador ha visto due eventi eruttivi su larga scala in due dei sei vulcani che sono costantemente monitorati: l’eruzione del vulcano Llamatepec il 1° ottobre 2005 e il vulcano Chaparrastique il 29 dicembre 2013. Le eruzioni non sono state di magma o di lava vulcanica, ma di espulsioni di cenere e gas.

Prima dell’eruzione del 2005, il vulcano Llamatepec, situato nella parte occidentale di El Salvador, era calmo da 100 anni. Eduardo Gutiérrez nota che questo vulcano non aveva cessato di essere attivo, ma era caduto in un periodo non eruttivo. Il vulcano Chaparrastique, nel dipartimento orientale di San Miguel, è uno dei vulcani più attivi del paese. Prima del dicembre 2013, la sua ultima eruzione è stata registrata nel 1976.

“Ho sempre detto che i vulcani non devono essere avvicinati quando eruttano, ma dopo sono portatori di vita”, conclude Gutiérrez. Sia la lava che la cenere sono altamente nutrienti per il terreno, che viene poi fertilizzato per le nuove piantagioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.