Donatista, membro di un gruppo cristiano dell’Africa settentrionale che ruppe con i cattolici romani nel 312 per l’elezione di Ceciliano a vescovo di Cartagine; il nome deriva dal loro capo, Donato (morto nel 355 circa). Storicamente, i donatisti appartengono alla tradizione del primo cristianesimo che ha prodotto i movimenti montanisti e novatianisti in Asia Minore e i melitiani in Egitto. Si opponevano all’interferenza dello stato negli affari della chiesa e, attraverso i guerrieri contadini chiamati Circumcellioni, avevano un programma di rivoluzione sociale combinato con speranze escatologiche. Il martirio che seguiva una vita di penitenza era l’obiettivo del donatista dalla mentalità religiosa. Nonostante la pressione quasi continua dei successivi governanti romani, vandali e bizantini del Nord Africa, la chiesa donatista sopravvisse fino all’estinzione del cristianesimo in Nord Africa nel primo Medioevo europeo.
Le cause ultime dello scisma furono sia dottrinali che sociali. Per tutto il III secolo la tradizione prevalente nella chiesa africana aveva considerato la chiesa come un corpo di eletti. Questa visione, sposata da Cipriano e sviluppata in risposta a precedenti controversie, aveva come corollario la convinzione che la validità degli atti sacerdotali dipendesse dalla presenza dello Spirito Santo nel ministro e che un ministro che non fosse in stato di grazia non potesse amministrare un sacramento valido. Allo stesso tempo, le ricchezze e il peccato tendevano a identificarsi; mammona e il mondo romano erano ugualmente da evitare.
Nel 311 Ceciliano fu eletto vescovo, ma fu osteggiato da molti perché si lasciò consacrare da un vescovo traditore (uno che aveva consegnato copie delle Scritture alle autorità durante la persecuzione dei cristiani dell’imperatore Diocleziano, iniziata nel 303). Il primate della Numidia, Secundus di Tigisi, che aveva acquisito nei 40 anni precedenti il diritto di consacrare il vescovo di Cartagine, arrivò a Cartagine con 70 vescovi e in concilio solenne dichiarò invalida l’elezione di Ceciliano. Il concilio nominò allora un lettore (lector), Majorino, per sostituire Ceciliano.
Il nuovo imperatore, Costantino il Grande, ordinò l’arbitrato della controversia. Una commissione mista di vescovi italiani e gallici sotto la presidenza di Milziade, vescovo di Roma, trovò Ceciliano innocente di tutte le accuse il 2 ottobre 313. Nel frattempo, Majorino era stato sostituito da Donato, che si appellò contro la sentenza di Milziade. Costantino convocò un concilio di vescovi delle province occidentali dell’impero ad Arles il 1° agosto 314, e ancora una volta Ceciliano fu sostenuto e la sua posizione rafforzata da un canone secondo cui l’ordinazione non era invalida se era stata eseguita da un traditore. Nonostante ulteriori appelli di Donato e dei suoi sostenitori, Costantino diede una decisione finale a favore di Ceciliano nel novembre 316.
Lo scisma non si estinse. La persecuzione dal 317 al 321 fallì, e nel maggio 321 Costantino concesse a malincuore la tolleranza ai Donatisti. Il movimento guadagnò forza per diversi anni, ma nell’agosto del 347 l’imperatore Costante I esiliò Donato e altri leader in Gallia, dove Donato morì intorno al 355.
Quando Giuliano l’Apostata divenne imperatore nel 361, i Donatisti esiliati tornarono in Africa e furono il partito cristiano di maggioranza per i successivi 30 anni. I loro oppositori, tuttavia, ora guidati da Sant’Agostino di Ippona, guadagnarono forza, e nel 411 si tenne a Cartagine una conferenza presieduta dall’amico di Agostino, il tribuno imperiale Marcellino. Questo concilio decise contro i donatisti e a favore dei cattolici. Nel 412 e nel 414 severe leggi negarono ai Donatisti i diritti civili ed ecclesiastici; tuttavia, i Donatisti si aspettavano l’ostilità del mondo come parte dell’ordine naturale delle cose, e sopravvissero fino al VII secolo.