Perché i sacerdoti sono chiamati padre?

Q: Un amico battista mi ha chiesto: “Perché chiamiamo i sacerdoti ‘Padre’ quando Gesù ci ha detto di non chiamare nessuno sulla terra ‘padre’? Come risponderesti a questa domanda?

Questa domanda si riferisce all’insegnamento di Gesù che si trova nel Vangelo di San Matteo, quando disse: “Non chiamare nessuno sulla terra tuo padre. Uno solo è vostro Padre, quello del cielo” (Mt 23,9). Preso alla lettera, dovremmo chiederci perché usiamo questo titolo di “Padre” quando Gesù sembra proibirlo. In primo luogo, dobbiamo ricordare il contesto del passaggio. Gesù sta affrontando l’ipocrisia degli scribi e dei farisei – i dotti capi religiosi del giudaismo. Nostro Signore li rimprovera perché non danno il buon esempio, perché creano onerosi fardelli spirituali per gli altri con le loro varie norme e regolamenti, perché sono altezzosi nell’esercizio delle loro funzioni e perché si promuovono cercando posti d’onore, cercando segni di rispetto e indossando simboli ostentati. In sostanza, gli scribi e i farisei avevano dimenticato di essere chiamati a servire il Signore e coloro che erano affidati alle loro cure con umiltà e spirito generoso.

In questo contesto, Gesù dice di non chiamare nessuno sulla terra con il titolo di “Rabbi”, “Padre” o “maestro”, nel senso di arrogarsi un’autorità che spetta a Dio e di dimenticare la responsabilità del titolo. Nessuno deve mai prendere il posto, o usurpare i privilegi e il rispetto che appartiene al Padre celeste. Come disse Gesù, solo il Padre celeste è il vero Padre, e solo il Messia è il vero maestro e rabbino. In modo simile, Gesù disse: “Chi ama il padre o la madre, il figlio o la figlia, più di me non è degno di me” (Mt 10,37). A causa dell’autorità del Padre celeste e del rispetto a Lui dovuto, Gesù si riferiva liberamente al Suo Padre celeste come “Padre”, e ci insegnò a pregare il “Padre nostro” (Mt 6,9-13).

Inoltre, nostro Signore stesso usò il titolo di “padre” per diversi personaggi delle Sue parabole: Nella parabola del ricco e del mendicante, Lazzaro, il ricco, grida dal profondo dell’inferno: “Padre Abramo, abbi pietà di me”, e l’uso del titolo “padre” ricorre tre volte (cfr. Lc 16,19-31). C’è da chiedersi: se Gesù ha proibito l’uso del titolo di “padre”, perché istruisce il popolo con una parabola in cui i personaggi usano questo titolo? Farlo sembra essere contraddittorio e di fatto fuorviante per il pubblico. Lo stesso è vero nella parabola del Figlio Prodigo: Il giovane figliol prodigo, al suo ritorno, dice: “Padre, ho peccato contro Dio e contro di te” (cfr. Lc 15,11-32). Dato il modo in cui nostro Signore ha usato il titolo di “padre” in così tanti insegnamenti, incluso quando ripete il quarto comandamento, nostro Signore non intendeva proibire di chiamare un padre con il titolo di “padre”; piuttosto, proibiva l’abuso del titolo.

Noi usiamo questi titoli nel nostro linguaggio comune: Chiamiamo coloro che istruiscono noi e gli altri “maestro”; il nostro genitore maschio, “padre”; e i capi religiosi ebrei, “rabbino”. Soprattutto in senso religioso, chi serve il Signore e rappresenta la Sua autorità, come insegnante, genitore e soprattutto sacerdote, deve essere consapevole di esercitarla con diligenza, umiltà e coraggio. Usare questa autorità per l’autocompiacimento è pura ipocrisia. Gesù ha detto alla fine di questo passo: “Chi si esalta sarà umiliato, ma chi si umilia sarà esaltato”

Fin dai primi tempi della nostra Chiesa, abbiamo usato il titolo di “Padre” per i capi religiosi. Ai vescovi, che sono i pastori della comunità della Chiesa locale e gli autentici maestri della fede, è stato dato il titolo di “Padre”. Di conseguenza, San Pietro potrebbe essere stato indirizzato come “Padre Pietro”, in quel senso di padre spirituale. La probabilità di questo indirizzo è supportata da San Paolo che si identifica come un padre spirituale. Scrivendo ai Corinzi, disse: “Vi scrivo in questo modo non per svergognarvi, ma per ammonirvi come miei amati figli. Sebbene abbiate diecimila tutori in Cristo, avete un solo padre. Sono io che vi ho generato in Cristo Gesù attraverso la mia predicazione del Vangelo. Vi prego dunque di essere miei imitatori. Per questo ti ho mandato Timoteo, mio figlio amato e fedele nel Signore” (1 Cor 4,14-17).

Fino all’anno 400 circa, un vescovo era chiamato “padre” (“papa”); questo titolo era allora limitato esclusivamente a rivolgersi al vescovo di Roma, il successore di San Pietro, e in inglese è stato reso “pope”. In una prima forma della sua regola, San Benedetto (m. c. 547) designò il titolo ai confessori spirituali, poiché essi erano i guardiani delle anime. Inoltre, la parola “abate”, che denota il capo nella fede della comunità monastica, deriva dalla parola abba, la parola ebraica aramaica padre, ma nel senso molto familiare di “papà”. Più tardi, nel Medioevo, il termine “padre” fu usato per rivolgersi ai frati mendicanti – come i francescani e i domenicani – poiché con la loro predicazione, l’insegnamento e le opere di carità si occupavano dei bisogni spirituali e fisici di tutti i figli di Dio. In tempi più moderni, ai capi delle comunità religiose maschili o anche a coloro che partecipano ai concili ecumenici, come il Vaticano II, viene dato il titolo di “padre”. Nel mondo di lingua inglese, rivolgersi a tutti i sacerdoti come “Padre” è diventata una consuetudine.

In una nota più personale, il titolo per me è molto umile. Come sacerdote, “Padre” mi ricorda che mi è stata affidata una grave responsabilità da nostro Signore – il suo popolo fedele. Proprio come un padre deve nutrire, istruire, sfidare, correggere, perdonare, ascoltare e sostenere i suoi figli, così deve fare un prete per i suoi figli spirituali. Il sacerdote deve soprattutto soddisfare i bisogni spirituali di coloro che sono affidati alle sue cure, fornendo loro il nutrimento di nostro Signore attraverso i sacramenti. Deve predicare il Vangelo con fervore e convinzione in accordo con la mente della Chiesa, sfidando tutti a continuare il cammino di conversione che porta alla santità. Deve correggere coloro che hanno sbagliato, ma con misericordia e compassione. Nello stesso spirito del padre con il figliol prodigo, il sacerdote deve riconciliare i peccatori che si sono smarriti ma che cercano la via del ritorno a Dio. Come un padre ascolta suo figlio, così un sacerdote deve ascoltare i suoi figli spirituali, fornendo consigli e consolazione. Un sacerdote deve anche essere attento ai bisogni “fisici” del suo gregge – cibo, alloggio, vestiti e istruzione.

Anche se i sacerdoti possono essere celibi, le parole di nostro Signore ai Suoi Apostoli suonano vere: “Vi do la mia parola: non c’è nessuno che abbia rinunciato a casa, fratelli o sorelle, madre o padre, figli o beni, per me e per il Vangelo, che non riceverà in quest’epoca presente cento volte tanto case, fratelli e sorelle, madri, figli e beni – e anche persecuzioni – e nell’epoca futura la vita eterna” (Mc 10,29-30). In realtà il celibato libera un sacerdote ad essere un padre generoso per i suoi figli spirituali. Tutti noi dobbiamo pregare per i nostri sacerdoti, specialmente quelli che servono nelle nostre parrocchie e quelli appena ordinati per la nostra diocesi, affinché per la grazia di Dio possano sforzarsi di adempiere alla responsabilità di essere “Padre”.”

Nota del redattore: Questo articolo è stato gentilmente concesso dall’Arlington Catholic Herald.

Foto di Padre James su Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.